L'era del cambio manuale è veramente finita?
- dnautodriveblogger
- 25 giu 2021
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 17 giu 2022

Apriamo l'articolo specificando che stiamo parlando di auto sportive.
Ma prima di raccontarvi cosa ha fatto Porsche nel 2020 e il perché lo abbia fatto, dobbiamo capire bene alcune differenze che dividono noi appassionati, cosa vuol dire PER NOI il termine GRAN TURISMO?
Esistono due tipi di auto sportive, quelle moderne e veloci e quelle un po' più "datate".
Ma esistono anche due tipi di automobilisti: entrambi super appassionati certo, ma con modi differenti di vivere questa passione.
C'è chi in un' auto cerca esclusivamente la pura velocità e prestazione, queste due cose spesso vanno a sacrificare alcuni aspetti del piacere di guida, ad esempio il cambio manuale o la trazione posteriore, a vantaggio di un veloce e moderno cambio automatico o di una trazione integrale sicura, precisa e sopratutto molto più VELOCE!
Bene. Per chi compra con questi criteri, questi aspetti diventano priorità. Perché a quel punto il piacere di guida stesso è la VELOCITA'! La guida diventa "semplice" e sopratutto veloce.
Nel momento in cui si scende in pista, anche solo per una giornata di track day o si cerca costantemente il limite, tutte queste qualità sono decimi di secondo guadagnati in termini di tempo sul giro, o sicurezza e velocità su strada! E poco importa se si sono sacrificati alcuni piacevoli aspetti della guida sportiva, semplicemente perché quello che in questo caso si cerca è esclusivamente velocità.
Invece, la seconda categoria di appassionati è quella che nell'acquisto di un' auto sportiva, mette davanti a tutto il puro piacere di guida.
Magari l'auto la userà solo nei weekend o tutti i giorni, ma le uniche cose che contano sono le emozioni. Quindi trazione posteriore magari, e soprattutto, un bel cambio manuale.
Esatto, il cambio manuale ha sempre donato all'appassionato (specie quelli un pò più "old school") un gusto impareggiabile alla guida!
Il piacere di essere in totale sintonia con l'auto è dato anche e sopratutto dal cambio. Il gusto che dà eseguire una scalata perfetta è puro godimento, per chi come già detto, guida l'auto sportiva non pensando all' estrema velocità o a cavalli infiniti sotto il cofano, ma mettendo davanti a tutto le emozioni ed il piacere di guida.

Senza parlare poi delle uscite di curva con il posteriore leggermente di traverso, come solo una vera trazione posteriore sa fare! Solo pensarlo fa venire i brividi... Anche per questo negli ultimi tempi le cosi dette "youngtimer" stanno acquistando sempre più valore, diventando le preferite dai puristi della guida.
Quindi, se dovessimo chiedervi di girare i passi più belli d'Italia o d'Europa, con che auto li fareste?
Perché la verità è che poco importa se i cambi di marcia sono ovviamente più lenti, o se la trazione posteriore è meno precisa e sicura, le emozioni di guidare un'auto sportiva sono soggettive, ed è sacrosanto che sia così.
Capite, quindi, che ci sono situazioni e persone che possono preferire la prima categoria descritta, chi la seconda mentre altri ancora entrambe! Tutto dipende da cosa cerchiamo noi personalmente in un'auto sportiva, non è detto che una categoria sia migliore dell'altra, anzi, tra le due categorie esiste un punto d'incontro. Tutto dipende da noi, da quello che cerchiamo e vogliamo provare in quel momento alla guida!

Io stesso, se dovessi fare una "pistata", prenderei un'auto con tutti i vari sistemi tecnologici e controlli, preferibilmente integrale, per rimanere incollato alla strada e rigorosamente con cambio doppia frizione al volante per delle cambiate a "freccia"!
Ma se dovessi invece andare a godermi le curve del Passo dello Stelvio, con i suoi relativi cambi di direzione, "saliscendi" ed il suo panorama? Sceglierei tutt'altro, vi lascio immaginare.
Sceglierei un'auto che mi faccia godere il più possibile ogni singolo aspetto di questa fantastica passione per i motori, e con tutte quelle "semplici difficoltà" che mi hanno inizialmente fatto innamorare della guida.Tornando a Porsche, in un' epoca di pura tecnologia, assistenti alla guida ed altri "bla bla bla", le nuove 911 Carrera S e 4s verranno prodotte anche con cambio manuale Porsche a 7 rapporti abbinato al pacchetto SportChrono!
Sì, avete capito bene, cambio manuale!
L'accelerazione da 0 a 100km/h con questo cambio è di soli 4 secondi e la velocità massima dichiarata di 305km/h!
Quindi no, l'era del cambio manuale nelle auto sportive non è ancora giunta al termine!
E noi, siamo felicissimi che nel 2020 ci siano ancora case automobilistiche come Porsche che, oltre a pensare agli appassionati veri, pensano ancora al divertimento o al "purista" della guida!
Abbinare un cambio manuale di questo genere, con l'attuale tecnologia su un'auto sportiva e iconica come la 911, significa che in Porsche hanno capito molto su questa passione!
Provate ad immaginare cosa possa provocare guidare un'auto moderna e veloce, ma abbinata ad un cambio manuale!
Un mix di guida sportiva, veloce e moderna, ma allo stesso tempo da vera "youngtimer" capace di coinvolgere il guidatore a 360 gradi in un esperienza UNICA, unendo i pregi delle moderne vetture al piacere di guida delle nostre vecchie, ma amate "youngtimer"
Quindi, grazie Porsche a nome di moltissimi appassionati che hanno colto il senso di questa scelta, apprezzandola tantissimo!
Commenti